Posizione finanziaria netta
La posizione finanziaria netta consolidata del “Sistema Holdings” al 31 dicembre 2011 evidenzia un saldo negativo di € 325,8 milioni e una variazione negativa di € 368,4 milioni rispetto al saldo di fine 2010 (+€ 42,6 milioni). Di seguito è esposta la composizione del saldo:
31.12.2011 | 31.12.2010 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
€ milioni | Corrente | Non corrente | Totale | Corrente | Non corrente | Totale | ||
Attività finanziarie | 485,6 | 115,3 | 600,9 | 724,8 | 191,7 | 916,5 | ||
Crediti finanziari verso società controllate | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 30,6 | (a) | 0,0 | 30,6 | |
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 215,4 | 0,0 | 215,4 | 361,5 | 0,0 | 361,5 | ||
Totale attività finanziarie | 701,0 | 115,3 | 816,3 | 1,116,9 | 191,7 | 1,308,6 | ||
Prestito obbligazionario EXOR 2011-2031 | (0,7) | (99,5) | (100,2) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | ||
Prestito obbligazionario EXOR 2007-2017 | (22,4) | (746,3) | (768,7) | (22,4) | (745,7) | (768,1) | ||
Prestito obbligazionario EXOR 2006-2011 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | (200,1) | 0,0 | (200,1) | ||
Debiti finanziari verso società collegate | (48,3) | 0,0 | (48,3) | (7,5) | 0,0 | (7,5) | ||
Debiti verso banche e altre passività finanziarie | (24,9) | (200,0) | (224,9) | (240,3) | (50,0) | (290,3) | ||
Totale passività finanziarie | (96,3) | (1,045,8) | (1,142,1) | (470,3) | (795,7) | (b) | (1,266,0) | |
Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" | 604,7 | (930,5) | (325,8) | 646,6 | (604,0) | 42,6 |
Nota
Le attività finanziarie correnti includono titoli azionari, titoli obbligazionari emessi da primari emittenti, entrambi quotati su mercati attivi e regolamentati, nonché strumenti collettivi di investimento. Tali attività finanziarie, se detenute per la negoziazione, sono valutate al fair value, sulla base della quotazione di mercato di fine esercizio o utilizzando il valore determinato da un terzo indipendente nel caso dei fondi, convertita, ove necessario, ai cambi di fine esercizio, con rilevazione del fair value a conto economico; se detenute fino alla scadenza, sono valutate al costo ammortizzato. Nella gestione delle attività finanziarie correnti sono anche utilizzati strumenti finanziari derivati.
Le attività finanziarie non correnti includono titoli obbligazionari emessi da primarie controparti e quotati su mercati attivi e regolamentati che il Gruppo intende, ed è in grado di detenere, sino al loro naturale rimborso quale investimento di parte della liquidità disponibile, in modo da garantirsi un flusso costante di proventi finanziari ritenuto interessante. Tale designazione è stata effettuata in osservanza dello IAS 39, paragrafo 9.
Tali strumenti finanziari sono liberi da qualsiasi vincolo e, quindi, monetizzabili qualora il Gruppo decidesse in tal senso. La loro classificazione nella quota non corrente della posizione finanziaria è stata adottata solo in considerazione del fatto che la loro scadenza naturale si pone oltre i 12 mesi successivi alla chiusura del bilancio. Non vi sono vincoli di negoziazione e il loro grado di liquidità/liquidabilità è considerato elevato.
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti includono depositi bancari a vista o a brevissimo termine, strumenti di mercato monetario e obbligazionari prontamente liquidabili; gli investimenti sono frazionati su un congruo numero di controparti essendone obiettivo primario la pronta liquidabilità. Le controparti sono selezionate sulla base del merito creditizio e della loro affidabilità.
Il prestito obbligazionario EXOR 2011-2031 è stato emesso a inizio maggio 2011 per un ammontare pari a 10 miliardi di Yen contestualmente oggetto di copertura in euro, per un controvalore complessivo pari a circa € 83 milioni, al fine di eliminare il rischio di cambio. Il bond riconosce una cedola in Yen del 2,80%. La copertura del rischio cambio è avvenuta attraverso la stipula di un cross currency swap, che riconosce a EXOR gli importi in yen del bond sia in conto interessi sia, alla scadenza, in conto capitale. Il costo in Euro risulta quindi essere pari al 6,012% annuo.
I debiti finanziari verso società collegate di € 48,3 milioni sono relativi al debito verso Almacantar S.A. per le quote di aumento capitale già sottoscritte, ma non ancora versate.
La variazione negativa di € 368,4 milioni è stata determinata dai seguenti flussi:
€ milioni | ||
---|---|---|
Posizione finanziaria netta consolidata del “Sistema Holdings” al 31 dicembre 2010 | 42,6 | |
Dividendi da partecipate |
| 128,1 |
- SGS S.A. | 59,4 |
|
- Fiat S.p.A. | 40,3 |
|
- Sequana S.A. | 5,6 |
|
- Gruppo Banca Leonardo S.p.A. | 19,1 |
|
- The New Economist | 2,1 |
|
- Intesa Sanpaolo S.p.A. | 0,8 |
|
- BTG Pactual | 0,7 |
|
- Emittenti Titoli S.p.A. | 0,1 |
|
Rimborsi di riserve da partecipate |
| 12,6 |
- Alpitour S.p.A. | 10,0 |
|
- Noco A L.P. | 2,6 |
|
Acquisti di azioni proprie EXOR S.p.A. |
| (68,7) |
- 2.619.500 azioni ordinarie (1,63% della categoria) | (42,3) |
|
- 1.450.900 azioni privilegiate (1,89% della categoria) | (22,8) |
|
- 244.010 azioni di risparmio (2,66% della categoria) | (3,6) |
|
Investimenti |
| (298,9) |
- Almacantar S.A. (acquisto 71.549 azioni e sottoscrizione 91.194.000 azioni) | (103,9) (a) | |
- Juventus Football Club S.p.A. (versamento in conto aumento capitale sociale) | (72,0) |
|
- Fiat Industrial S.p.A. (15,22% del capitale di risparmio) | (54,2) |
|
- Fiat S.p.A. (11,16% del capitale di risparmio e 0,03% del capitale ordinario) | (31,1) |
|
- Gruppo Banca Leonardo S.p.A. (2,90% del capitale sociale) | (18,0) |
|
- NoCo B L.P. e Perella Weinberg Real Estate I | (17,1) |
|
- BDT Capital Partners Fund I L.P. | (2,6) |
|
Cessioni |
| 30,7 |
- Immobile di Corso Matteotti, 26 | 18,2 |
|
- Intesa SanPaolo S.p.A. (quota residua), al netto incremento per sottoscrizione aumento capitale | 12,5 |
|
Dividendi distribuiti da EXOR S.p.A. |
| (75,9) |
Altre variazioni |
| (96,3) |
- Spese generali nette, ricorrenti (escluso il costo figurativo del piano di stock option EXOR) | (24,7) |
|
- Altri (oneri) proventi e spese generali, non ricorrenti | (9,6) |
|
- Imposte e tasse indirette | (2,1) |
|
- Oneri finanziari netti (b) | (23,3) |
|
- Imposte pagate | (9,2) |
|
- Pagamento stock options Alpitour | (21,1) |
|
- Altre variazioni nette | (6,3) (c) | |
Variazione netta dell'esercizio | (368,4) | |
Posizione finanziaria netta consolidata del “Sistema Holdings” al 31 dicembre 2011 | (325,8) |
Al 31 dicembre 2011 EXOR S.p.A. disponeva di linee di credito non revocabili per € 690 milioni, di cui € 420 milioni con scadenze successive al 31 dicembre 2012, nonché linee di credito revocabili per circa € 615 milioni.
Il 23 novembre 2011 l’Agenzia Standard & Poor's ha confermato il rating sull'indebitamento di lungo e di breve termine di EXOR, (rispettivamente “BBB+” e “A-2”) modificando l’outlook da “negativo” a “stabile”.
- Relazione finanziaria 2011
- Lettera agli azionisti
- Profilo del Gruppo
- NAV
- Principali dati
- Dividendi
- Fatti di rilievo
- Risultati economici/finanziari
- Posizione finanziaria netta
- Corporate Governance
- Rischi e incertezze
- Andamento della gestione delle imprese controllate e collegate operative
- Evoluzione prevedibile della gestione
- Analisi bilancio separato
- CDA e Comitati
- Contatti