Risultati economici/finanziari
ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI DEL GRUPPO EXOR REDATTI IN FORMA SINTETICA
Il Gruppo EXOR ha chiuso l'esercizio 2012 con un utile consolidato di € 398,2 milioni; l'esercizio 2011 si era chiuso con un utile consolidato di € 504,2 milioni. La variazione negativa di € 106 milioni deriva dal decremento della quota nel risultato delle partecipate (-€ 128,6 milioni), dai minori dividendi da partecipazioni (-€ 10,2 milioni), dall’incremento degli oneri finanziari netti (-€ 6,4 milioni), parzialmente compensati dall’incremento delle plusvalenze nette realizzate nell’esercizio (+€ 15,8 milioni) e da altre variazioni nette positive (+€ 23,4 milioni).
La variazione negativa della quota nel risultato delle partecipate di € 128,6 milioni riflette la riduzione del risultato del Gruppo Fiat che nell’esercizio 2011 aveva beneficiato di un provento atipico derivante principalmente dall’acquisizione del controllo di Chrysler (quota EXOR pari a € 306,6 milioni), parzialmente compensata dal significativo miglioramento del risultato delle altre partecipate.
Al 31 dicembre 2012 il patrimonio netto consolidato attribuibile ai soci della Controllante ammonta a € 7.164,4 milioni ed evidenzia un incremento netto di € 761 milioni rispetto al dato di fine 2011, pari a € 6.403,4 milioni. Maggiori dettagli sono esposti nella successiva nota 10.
Al 31 dicembre 2012 il saldo della posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings è negativo per € 525,9 milioni, ed evidenzia una variazione negativa di € 200,1 milioni rispetto al saldo negativo di € 325,8 milioni di fine 2011. Maggiori dettagli sono esposti nella successiva nota 11.
Clicca per consultare il conto economico e la situazione patrimoniale-finanziaria consolidati redatti in forma sintetica e le note di commento sulle voci più significative.
Nota
Tramite la controllata EXOR S.A., EXOR detiene alcune partecipazioni di rilievo e controlla alcune società che contribuiscono all'attività di investimento e di gestione delle disponibilità finanziarie del Gruppo. Tali società costituiscono, il cosiddetto “Sistema Holdings” (per l'elenco completo si rinvia al prospetto che segue).
EXOR presenta prospetti contabili consolidati annuali (situazione patrimoniale-finanziaria e conto economico) redatti adottando il criterio di consolidamento “sintetico”. Tali prospetti, allo scopo di favorire l’analisi della situazione patrimoniale e finanziaria e dei risultati economici del Gruppo, sono anche presentati a corredo del bilancio consolidato semestrale abbreviato e nei resoconti intermedi di gestione al 31 marzo e al 30 settembre di ciascun esercizio.
Nella redazione della situazione patrimoniale-finanziaria e del conto economico consolidati in forma sintetica, le situazioni contabili predisposte in base agli IFRS da EXOR e dalle società controllate del “Sistema Holdings” sono consolidate con il metodo integrale; le partecipazioni in società controllate e collegate operative (Fiat Industrial, Fiat, C&W Group, Almacantar, Juventus Football Club e Arenella Immobiliare) sono valutate con il metodo del patrimonio netto, sulla base di situazioni contabili consolidate o separate (nel caso di Juventus Football Club) predisposte in base agli IFRS.
A seguito della parziale sottoscrizione dell’aumento di capitale di € 150 milioni effettuato da Sequana S.A., nel primo semestre 2012, EXOR S.A. ha ridotto la propria partecipazione nella stessa dal 28,24% al 18,74%.
Di conseguenza, e coerentemente con quanto previsto dallo IAS 28, EXOR S.A. dal 30 giugno 2012 ha iscritto la partecipazione tra le attività disponibili per la vendita valutandola al fair value in conformità allo IAS 39 non essendoci più i presupposti per la valutazione con il metodo del patrimonio netto. Al 30 giugno 2012 l’operazione ha generato a livello consolidato una minusvalenza iscritta in una specifica voce di conto economico, in accordo con i principi contabili di riferimento, determinata dalla prima applicazione della valorizzazione a fair value e dalla riduzione della quota di interessenza di EXOR. A partire dal 1° luglio 2012 la variazione del fair value è stata contabilizzata tra le riserve del patrimonio netto.
Il risultato economico di Sequana del primo semestre 2012 è stato esposto nella voce di conto economico “Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto” essendo stato perfezionato l’aumento di capitale, da cui deriva la nuova classificazione, in data 27 giugno 2012.
Di seguito sono evidenziati i metodi di consolidamento e di valutazione delle partecipazioni.
% di consolidamento | ||
---|---|---|
31.12.2012 | 31.12.2010 | |
Società controllate del Sistema Holdings consolidate con il metodo integrale (a) |
|
|
- Exor S.A. (Lussemburgo) | 100 | 100 |
- Exor Capital Limited (Irlanda) | 100 | 100 |
- Exor Inc. (USA) | 100 | 100 |
- Ancom USA Inc. (USA) | 100 | 100 |
- Exor LLC (USA) (a) |
- | 99,80 |
Partecipazioni in società controllate e collegate operative, valutate con il metodo del patrimonio netto |
|
|
- Gruppo Fiat Industrial | 30,88 |
30,56 |
- Gruppo Fiat | 30,91 |
30,33 |
- C&W Group (b) | 78,95 | 78,31 |
- Juventus Football Club S.p.A. | 63,77 | 60 |
- Gruppo Almacantar | 36,29 | 36,30 |
- Arenella Immobiliare S.r.l (c) | 100 | - |
- Gruppo Sequana | - |
28,43 |
- Relazione Finanziaria 2012
- Lettera agli azionisti
- Profilo del Gruppo
- NAV
- Principali dati
- Dividendi
- Fatti di rilievo
- Risultati economici/finanziari
- Posizione finanziaria netta
- Corporate Governance
- Rischi e incertezze
- Andamento della gestione delle imprese controllate e collegate operative
- Evoluzione prevedibile della gestione
- Analisi bilancio separato
- CDA e Comitati
- Contatti
- Trimestrale - 9M 2012
- Semestrale - H1 2012
- Trimestrale - 3M 2012