Cushman & Wakefield
(68,46% del capitale sociale tramite EXOR S.A.)
I dati di seguito esposti e commentati sono desunti dalla situazione contabile consolidata al 31 dicembre 2013 di C&W Group predisposta in base agli International Financial Reporting Standards (IFRS):
Variazioni | ||||
---|---|---|---|---|
$ milioni | 2013 | 2012 | Assolute | % |
Ricavi netti (Commissioni e costi per servizi) (A) | 1.808,5 | 1.597,0 | 211,5 | 13,2 |
Rimborsi di costi sostenuti per conto terzi (B) | 690,1 | 453,1 | 237,0 | 52,3 |
Ricavi lordi (A+B) | 2.498,6 | 2.050,1 | 448,5 | 21,9 |
EBITDA Rettificato (1) | 130,1 | 127,7 | 2,4 | 1,9 |
EBITDA | 119,1 | 127,7 | (8,6) | (6,7) |
Utile operativo | 89,1 | 79,1 | 10,0 | 12,6 |
Utile (perdita) consolidata attribuibile ai Soci della Controllante - Rettificata (2) | 34,0 | 26,0 | 8,0 | 30,8 |
Utile (perdita) consolidata attribuibile ai Soci della Controllante | 28,7 | 43,2 | (14,5) | (33,6) |
$ milioni | 31.12.2013 | 31.12.2012(3) | Variazioni |
---|---|---|---|
Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante | 804,2 | 804,6 | (0,4) |
Posizione finanziaria netta consolidata | 3,9 | (87,4) | 91,3 |
Nel contesto favorevole di un mercato in forte crescita, C&W ha fatto registrare nel 2013 un significativo aumento dei ricavi netti in tutte le aree geografiche e in quasi tutte le linee di servizi, tra cui le attività di Capital Markets, Valuation & Advisory, Corporate Occupier & Investor Services e Global Consulting. Tutto ciò grazie agli investimenti effettuati nelle sue attività di rilevanza strategica in tutti i principali mercati del mondo.
Per quanto riguarda i risultati del 2013, C&W Group ha registrato un aumento dei ricavi lordi a due cifre pari al 21,9% (+22,8% se si esclude l’effetto cambio), attestandosi a $2.498,6 milioni, rispetto al dato corrispondente del 2012 ($2.050,1 milioni). Nello stesso periodo i ricavi netti sono aumentati del 13,2% (+14,3% se si esclude l’effetto cambio), attestandosi a $1.808,5 milioni, rispetto al corrispondente dato del 2012 ($1.597,0 milioni).
Di seguito è evidenziata la ripartizione dei ricavi lordi e dei ricavi netti per area geografica.
Variazioni | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
$ milioni | 2013 | 2012 | Assolute | % | ||
Americhe | 1.842,5 | 73,7% | 1.484,2 | 72,4% | 358,3 | 24,1 |
EMEA | 463,8 | 18,6% | 424,3 | 20,7% | 39,5 | 9,3 |
Asia | 192,3 | 7,7% | 141,6 | 6,9% | 50,7 | 35,8 |
Ricavi lordi | 2.498,6 | 100,0% | 2.050,1 | 100,0% | 448,5 | 21,9 |
Americhe | 1.271,2 | 70,3% | 1.135,9 | 71,1% | 135,3 | 11,9 |
EMEA | 399,1 | 22,1% | 347,2 | 21,7% | 51,9 | 14,9 |
Asia | 138,2 | 7,6% | 113,9 | 7,1% | 24,3 | 21,3 |
Ricavi netti | 1.808,5 | 100,0% | 1.597,0 | 100,0% | 211,5 | 13,2 |
I ricavi netti aumentano in tutte le aree geografiche, con un notevole incremento nell’area “Americhe” principalmente negli Stati Uniti, dove i ricavi sono aumentati di $127,3 milioni (14,0%).
Di seguito è evidenziata la ripartizione dei ricavi netti per tipologia di servizi:
Variazioni | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
$ milioni | 2013 | 2012 | Assolute | % | ||
Leasing | 892,3 | 49,4% | 839,1 | 52,5% | 53,2 | 6,3 |
Capital Markets | 266,5 | 14,7% | 217,2 | 13,6% | 49,3 | 22,7 |
CIS | 425,4 | 23,5% | 342,7 | 21,5% | 82,7 | 24,1 |
Valuation & Advisory | 205,1 | 11,3% | 181,0 | 11,3% | 24,1 | 13,3 |
Global Consulting | 19,2 | 1,1% | 17,0 | 1,1% | 2,2 | 12,9 |
Ricavi netti | 1.808,5 | 100,0% | 1.597,0 | 100,0% | 211,5 | 13,2 |
Dal punto di vista delle tipologie di servizi, i ricavi netti evidenziano una forte crescita per tutte le linee di servizi con un incremento a due cifre dell’attività “CIS”, “Capital Markets” e “V & A” e “Global Consulting”, mentre l’attività “Leasing” è cresciuta del 6,3%, nonostante le condizioni di mercato depresse.
Di seguito si espone il dettaglio delle variazioni dei ricavi netti per l’esercizio 2013 rispetto al 2012, per tipologia di servizi e per area geografica:
Americhe | EMEA | ASIA | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
$ milioni | assoluta | % | assoluta | % | assoluta | % | assoluta | % |
Leasing | 36,6 | 5,5 | 12,1 | 9,7 | 4,5 | 8,8 | 53,2 | 6,3 |
Capital Markets | 28,6 | 21,5 | 17,1 | 25,4 | 3,6 | 21,3 | 49,3 | 22,7 |
CIS | 51,7 | 25,1 | 14,6 | 14,3 | 16,4 | 47,8 | 82,7 | 24,1 |
Valuation & Advisory | 16,8 | 12,8 | 6,8 | 5,7 | 0,5 | 7,5 | 24,1 | 13,3 |
Global Consulting | 1,6 | 53,3 | 1,3 | 14,1 | (0,7) | (14,6) | 2,2 | 12,9 |
Ricavi netti | 135,3 | 11,9 | 51,9 | 14,9 | 24,3 | 21,3 | 211,5 | 13,2 |
L’attività “CIS” ha registrato ricavi consistenti in tutte le aree geografiche principalmente grazie alle prestazioni eccellenti delle attività di Facilities Management, Project Management and Property Management. “Facilities Management” ha contribuito per circa $28,8 milioni all’aumento totale dei ricavi, principalmente nell’area “Americhe” che ha riportato un incremento di $21,9 milioni equamente diviso tra Stati Uniti e America Latina. Project Management ha registrato un incremento di $27,9 milioni, principalmente trainato dagli Stati Uniti e dall’Asia, dove i ricavi sono cresciuti rispettivamente di $11,3 milioni e $11,4 milioni, mentre Property Management ha contribuito per $14,0 milioni, di cui $6,3 milioni nell’area EMEA, $4,7 milioni negli Stati Uniti e $2,6 milioni in Asia. Le performance di “CIS” sono una conseguenza della crescita della società, dell’acquisizione di nuovi importanti clienti nell’ultima parte del 2012 e nel 2013 e delle acquisizioni mirate effettuate poiché la società continua ad espandere l’attività a livello globale per migliorare i suoi ricavi ricorrenti.
Un ulteriore contributo ai ricavi si è avuto per $8,5 milioni dall’attività “Client Services Group” (CSG) tramite le società di servizi in Atlanta e Dallas acquisite da Cousins Properties Incorporated nel settembre 2012 e per $7,5 milioni dall’attività Project Management a Singapore della società Project Solution Group (PSG) acquisita il 1° luglio 2013. Tali performance sono state conseguite grazie ad una serie di importanti incarichi ottenuti da società in tutto il mondo, tra cui la gestione delle facilities del portafoglio immobiliare per un totale di 27 milioni di square feet per Citigroup negli Stati Uniti e in Canada e la gestione del portafoglio immobiliare per un totale di 17 milioni di square feet per DLF in India. Infine, Cushman & Wakefield è stata anche nominata dalla British Airways fornitore principale dei servizi di real estate nel Regno Unito (siti aereoportuali), in EMEA e negli Stati Uniti e dall’Autorità portuale di New York e del New Jersey, Property Manager per le aree comuni e le strutture operative del nuovo World Trade Center campus in Lower Manhattan.
I ricavi da Leasing sono aumentati in tutte le regioni grazie alla forte performance del secondo semestre dell’anno principalmente per i ricavi generati da “Office Leasing” “Industrial Leasing” e “Retail Leasing” rispettivamente in crescita di $32,8 milioni, $12 milioni e $9,8 milioni, confermando la capacità della società di operare in un contesto economico ancora depresso. Cushman & Wakefield rimane ben posizionata per cogliere le opportunità offerte dai mercati in recupero come confermato dalla nomina ad agente esclusivo per la locazione di 75 Rockefeller Plaza e 1221 Avenue of the Americas in Manhattan, così come dalla nomina ad agente congiunto per la locazione dei complessi “Marina One” e “DUO” in Singapore, e il mandato per la locazione di “The Scalpel”, nuovo immobile in corso di sviluppo di 400.000 square feet a Londra di WR Berkley. Cushman & Wakefield è stata anche nominata consulente “Retail & Leisure” per lo sviluppo di Battersea Power Station di Londra, per 1 milione di square feet e scelta da Syniverse Technologies per un incarico di consulenza strategica per la sede centrale (200.000 square feet).
La performance rilevante di “Capital Markets” in tutte le aree geografiche è attribuibile principalmente ai ricavi dell’attività “Investment Sales & Acquisitions” che ha contribuito per $44,3 milioni all’aumento dei ricavi, riflettendo un miglioramento nella fiducia delle imprese a livello mondiale. L’attività Capital Markets ha gestito molti incarichi di alto profilo, assistendo Mitshubishi Estate Company nella vendita di “King Edward Court”, sede della London Stock Exchange, alla Oxford Properties per £235 milioni e Aberdeen Asset Management Deutschland AG nella vendita ad una filiale di Starwood Capital Group di “The Park”, un complesso di 12 immobili per uffici a Praga, ad oggi la più grande operazione nella Repubblica Ceca. Infine, Cushman & Wakefield ha ha organizzato la vendita di un immobile per uffici di 30 piani al 113 Argyle Street a Hong Kong per $372 milioni, ha rappresentato la proprietà nella vendita per $400 milioni di 625 Madison Avenue a Ashkenazy Acquisition Corporation e ha rappresentato la St. John’s University nella vendita di 101 Murray Street (la più grande cessione di un sito residenziale in Lower Manhattan) ad una partnership tra Fisher Brothers e The Witkoff Group per $223 milioni.
L’attività “Valuation & Advisory”, che insieme all’attività “CIS” è una componente importante del piano di sviluppo strategico della Società e delle iniziative legate al miglioramento dei ricavi ricorrenti, ha continuato a crescere costantemente, principalmente negli Stati Uniti, nell’America Latina e in EMEA dove i ricavi sono aumentati rispettivamente di $10,7 milioni (9,5%), di $6,7 milioni (15,6%) e di $4,8 milioni (93,3%), alimentata dalle maggiori operazioni dell’attività Capital Markets. Il trend positivo di V&A ha beneficiato di un incarico di portata nazionale per più di 700 department stores e distribution center e la sede di un noto retailer USA, dell’incarico dal Canary Wharf Group PLC per la valutazione del centro commerciale a Canary Wharf, nel Regno Unito, che consiste in oltre 200 punti vendita e 68.300 square meters, così come delle valutazioni delle 1.501 stanze del Mandarin Orchard e di 125.293 square feet del Mandarin Gallery per la OUE Hospitality Trust nell’ambito di una delle più importanti IPO degli ultimi tempi nel settore alberghiero a Singapore.
Nel 2013 le spese operative sono aumentate di $110,3 milioni (+12,7%) attestandosi a $979,4 milioni, contro $869,1 milioni dell’esercizio precedente. L’incremento è dovuto principalmente all’aumento dei costi del personale e di altri costi diretti, legati all’aumento dei ricavi e ai progetti di sviluppo previsti dal piano strategico, oltre che da alcuni oneri relativi ad acquisizioni e oneri non ricorrenti legati a costi di riorganizzazione per un valore di circa $4,6 milioni (non inclusi nel calcolo dell’EBITDA rettificato).
Il risultato operativo di C&W Group è aumentato nel 2013 di $10,0 milioni (+12,6%), registrando un profitto di $89,1 milioni, rispetto al dato corrispondente del 2012 ($79,1 milioni).
Gli altri oneri netti ammontano a $19,9 milioni nel 2013 in aumento di $18,8 milioni rispetto al dato del 2012 pari a $1,1 milioni. L’incremento deriva principalmente dagli oneri relativi all’adeguamento della passività verso gli Azionisti di Minoranza per $14,5 milioni che includono oneri non ricorrenti legati a costi di riorganizzazione per $4,4 milioni non inclusi nell’EBITDA rettificato e da oneri relativi ad acquisizioni per $2,0 milioni, non inclusi nell’EBITDA rettificato.
L’EBITDA rettificato ammonta a $130,1 milioni nel 2013 e aumenta di $2,4 milioni rispetto all’EBITDA di $127,7 milioni del 2012 che non era stato influenzato da oneri relativi ad acquisizioni né da oneri non ricorrenti relativi alla riorganizzazione. L’EBITDA ammonta a $119,1 milioni in diminuzione di $8,6 milioni rispetto al dato del 2012.
Nel 2013 le imposte e tasse evidenziano un onere fiscale pari a $32,0 milioni in aumento rispetto agli oneri fiscali di $26,3 milioni del 2012 che avevano beneficiato di alcuni proventi fiscali non ricorrenti.
L’utile netto rettificato attribuibile ai Soci della Controllante del 2013 ammonta a $34,0 milioni, con un miglioramento di $8,0 milioni (+30,8%) rispetto al dato del 2012 pari a $26,0 milioni. L’utile netto attribuibile ai Soci della Controllante del 2013 è pari a $28,7 milioni, in diminuzione rispetto al dato del precedente esercizio pari a $43,2 milioni.
Al 31 dicembre 2013 la posizione finanziaria netta di C&W Group risulta positiva per $3,9 milioni con una variazione positiva di $91,3 milioni rispetto al saldo negativo di $87,4 milioni, registrato al 31 dicembre 2012.
- Relazione Finanziaria 2013
- Lettera agli azionisti
- Profilo del Gruppo
- NAV
- Principali dati economici e finanziari
- Dividendi
- Fatti di rilievo
- Risultati economici/finanziari
- Posizione finanziaria netta
- Corporate Governance
- Rischi e incertezze
- Andamento della gestione delle imprese controllate e collegate operative
- Evoluzione prevedibile della gestione
- Analisi bilancio separato
- CDA e Comitati
- Contatti
- Trimestrale - 9M 2013
- Semestrale - H1 2013
- Trimestrale - 3M 2013