Evoluzione prevedibile della gestione
EXOR S.p.A. prevede per l’esercizio 2014 un risultato positivo.
A livello consolidato l’esercizio 2014 dovrebbe evidenziare risultati economici positivi che, peraltro, dipenderanno in larga misura dall’andamento delle principali società partecipate. Di seguito sono esposte le previsioni dalle stesse formulate e riportate nei rispettivi documenti finanziari al 30 giugno 2014.
Gruppo CNH Industrial
CNH Industrial conferma gli obiettivi per il 2014 in linea con le previsioni economico-finanziarie del Business Plan quinquennale presentato l’8 maggio 2014, come segue:
- ricavi netti consolidati di circa $34 miliardi;
- utile della gestione ordinaria consolidato tra $2,6 miliardi e $2,7 miliardi;
- indebitamento netto industriale compreso tra $2,2 miliardi e $2,1 miliardi a fine 2014;
- utile netto consolidato prima dei costi di ristrutturazione tra $1,1 miliardi e $1,2 miliardi.
Gruppo Fiat
Il Gruppo Fiat conferma gli obiettivi per l'anno in corso inseriti nel Business Plan presentato il 6 maggio 2014:
- consegne a livello globale: circa 4,7 milioni di veicoli, in aumento rispetto ai 4,5 - 4,6 milioni di veicoli indicati in precedenza;
- ricavi di circa € 93 miliardi;
- EBIT tra circa € 3,6 miliardi e € 4,0 miliardi (escluse le componenti atipiche);
- utile netto tra circa € 0,6 miliardi e € 0,8 miliardi, con un utile per azione (EPS) in miglioramento da circa € 0,10 (esclusa gestione atipica) a un intervallo tra circa € 0,44 e € 0,60. L’obiettivo considera un aumento di € 0,5 miliardi dell’onere relativo alla fiscalità differita in conseguenza delle imposte differite attive nette relative a Chrysler rilevate a fine 2013 ed esclude l’impatto delle componenti atipiche;
- indebitamento netto industriale compreso tra € 9,8 miliardi e € 10,3 miliardi, tenendo anche in considerazione il pagamento (€ 2,7 miliardi) per l’acquisizione della restante quota del 41,5% di Chrysler dal VEBA Trust avvenuta il 21 gennaio 2014 e l’effetto derivante dall’applicazione retroattiva dell’IFRS 11 – Joint Arrangements, dal 1° gennaio 2014 (pari a circa € 0,4 miliardi).
C&W Group
Nel primo semestre 2014 la domanda da parte degli investitori e degli affittuari continua a guidare il mercato del real estate. In prospettiva, C&W Group rimane cautamente fiduciosa prevedendo un ulteriore miglioramento dell’attività nel 2014. Inoltre, la consistente performance finanziaria e il rifinanziamento della Senior Credit Facility su base unsecured forniscono a C&W la flessibilità necessaria per cogliere eventuali opportunità a livello globale nelle città che C&W Group considera strategiche per lo sviluppo del suo piano a medio termine.
Almacantar
Nel primo semestre 2014, Almacantar ha proseguito nella sua attività di riqualificazione di Centre Point, di ottenimento delle concessioni edilizie necessarie per il progetto Marble Arch Tower/Edgware Road (approvata nel luglio 2014) e di massimizzazione della redditività degli immobili prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione. Almacantar è intenzionata a incrementare ulteriormente il portafoglio esaminando nuove opportunità di investimento.
Il mercato immobiliare londinese dovrebbe rimanere stabile grazie alla continua richiesta di spazi in locazione da parte degli operatori e all’interesse da parte degli investitori istituzionali.
La Società prevede un risultato positivo per l’esercizio 2014.
Juventus Football Club
Nel periodo luglio - dicembre 2014 si svolgerà la prima fase della Campagna Trasferimenti 2014/2015, nonché la fase a gironi della UEFA Champions League i cui effetti influenzeranno significativamente l’andamento economico di Juventus F.C.
Coerentemente con gli esercizi precedenti, la gestione continuerà ad essere focalizzata sull’obiettivo di raggiungere l'equilibrio economico e finanziario.