CNH Industrial
(27,11% dell’interesse economico.
Inoltre Fiat detiene il 2,49% dell’interesse economico)
I principali dati consolidati conseguiti dal Gruppo CNH Industrial nel primo trimestre 2014 (predisposti in base agli IFRS) sono evidenziati di seguito:
I Trimestre | Variazioni | ||
---|---|---|---|
$ milioni | 2014 | 2013 | |
Ricavi netti | 7.644 | 7.658 | (14) |
Utile (perdita) della gestione ordinaria | 510 | 538 | (28) |
Utile (perdita) consolidata | 146 | 226 | (80) |
Utile (perdita) consolidata attribuibile ai Soci della Controllante | 145 | 182 | (37) |
$ milioni | 31.03.2014 | 31.12.2013 |
---|---|---|
Totale attivo consolidato | 57.293 | 56.462 |
(Indebitamento) / Disponibilità nette | (25.363) | (23.290) |
- di cui: (Indebitamento) / Disponibilità nette delle Attività Industriali | 3.977 | (2.195) |
Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante | 7.758 | 7.591 |
Ricavi netti
CNH Industrial ha conseguito ricavi netti pari a $7.644 milioni nel primo trimestre del 2014, in riduzione dello 0,2% rispetto al medesimo trimestre del 2013 (+1,7% a cambi costanti).
I Trimestre | Variazioni | ||
---|---|---|---|
$ milioni | 2014 | 2013 | % |
Macchine per l'Agricoltura | 3.706 | 3.944 | -6,0 |
Macchine per le Costruzioni | 774 | 754 | 2,7 |
Veicoli Commerciali | 2.354 | 2.363 | -0,4 |
Powertrain | 1.205 | 977 | 23,3 |
Elisioni e altre | (776) | (736) | |
Totale delle Attività Industriali | 7.263 | 7.302 | -0,5 |
Servizi Finanziari | 509 | 491 | 3,7 |
Elisioni e altre | (128) | (135) | |
Ricavi netti | 7.644 | 7.658 | -0,2 |
Utile (perdita) della gestione ordinaria
L’utile della gestione ordinaria del Gruppo nel primo trimestre del 2014 è stato pari a $510 milioni, con un calo di $28 milioni (-5,2%) rispetto al primo trimestre 2013 (-1,1% a cambi costanti). Il margine della gestione ordinaria del primo trimestre è diminuito di 0,3 punti percentuali al 6,7%.
I Trimestre | Variazioni | ||
---|---|---|---|
$ milioni | 2014 | 2013 | % |
Macchine per l'Agricoltura | 442 | 446 | -0,9 |
Macchine per le Costruzioni | 1 | (28) | -103,6 |
Veicoli Commerciali | (74) | (23) | 221,7 |
Powertrain | 30 | 15 | 100,0 |
Elisioni e altre | (19) | (7) | |
Totale delle Attività Industriali | 380 | 403 | -5,7 |
Servizi Finanziari | 130 | 135 | -3,7 |
Elisioni e altre | 0 | 0 | |
Utile della gestione ordinaria | 510 | 538 | -5,2 |
L’utile della gestione ordinaria delle Macchine per l’Agricoltura è stato pari a $442 milioni ($446 milioni nel primo trimestre del 2013), con un margine sui ricavi dell’11,9% (11,3% nel primo trimestre 2013). Le Macchine per le Costruzioni hanno conseguito un utile della gestione ordinaria pari a $1 milione (perdita per $28 milioni di dollari nel primo trimestre 2013). I Veicoli Commerciali hanno chiuso il primo trimestre con una perdita della gestione ordinaria pari a $74 milioni (perdita di $23 milioni nel corrispondente periodo del 2013). Powertrain ha conseguito nel primo trimestre un utile della gestione ordinaria pari a $30 milioni, rispetto ai $15 milioni del corrispondente periodo del 2013, con un margine sui ricavi del 2,5% (1,5% nel primo trimestre del 2013). I Servizi Finanziari hanno registrato un utile della gestione ordinaria pari a $130 milioni, in calo di $5 milioni rispetto al medesimo periodo del 2013.
Utile (perdita) del periodo
L’utile prima delle imposte è risultato pari a $291 milioni ($364 milioni nel primo trimestre 2013), in calo di $73 milioni principalmente per effetto della riduzione di $28 milioni nel risultato della gestione ordinaria, nonché di maggiori oneri finanziari netti che nel trimestre sono stati pari a $215 milioni (inclusivi dell’onere ante imposte di $64 milioni dovuto alla rimisurazione delle attività venezuelane), rispetto a $149 milioni del medesimo periodo del 2013: al netto di tale componente eccezionale, gli oneri finanziari netti sono stati pari a $151 milioni, in linea con il primo trimestre 2013, in quanto l’incremento degli oneri finanziari connessi al maggiore indebitamento netto industriale medio è stato compensato da minori perdite su cambi. Il risultato partecipazioni, pari a $26 milioni, è in linea con il primo trimestre 2013.
Le imposte sul reddito del primo trimestre sono risultate pari a $145 milioni ($138 milioni nel primo trimestre del 2013), corrispondenti ad un’aliquota fiscale effettiva pari al 49,8%. L’incremento significativo rispetto al 37,9% del primo trimestre 2013 è principalmente dovuto all’onere eccezionale relativo al Venezuela, a fronte del quale non si possono iscrivere attività per imposte anticipate. Se si esclude tale effetto, l’aliquota fiscale effettiva è stata del 40,8%, superiore rispetto al range 36%-40% che il Gruppo prevede per l’anno 2014, a causa della mancata iscrizione di attività per imposte anticipate su perdite fiscali in alcune giurisdizioni
L’utile netto del Gruppo è stato di $146 milioni, corrispondente a $0,11 dollari per azione, rispetto a $226 milioni nel primo trimestre 2013, corrispondenti a $0,15 per azione.
L’utile attribuibile ai Soci della controllante del primo trimestre 2014 è stato di $145 milioni rispetto all’utile di $182 milioni dello stesso periodo del 2013.
Il patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante di CNH Industrial al 31 marzo 2014 ammonta a € 7.758 milioni rispetto a € 7.591 milioni del 31 dicembre 2013.
Indebitamento netto
Al 31 marzo 2014 l’indebitamento netto consolidato è pari a $25.363 milioni, in aumento di $2.073 milioni rispetto a $23.290 milioni di inizio esercizio. L’indebitamento netto industriale è pari a $3.977 milioni, in aumento di $1.782 milioni rispetto al 31 dicembre 2013 ($2.195 milioni).
Fatti di rilievo
L’8 maggio 2014 ad Auburn Hills (Michigan, U.S.), l’Amministratore Delegato di CNH Industrial N.V. Richard Tobin e i componenti del senior management del Gruppo hanno presentato ad analisti e investitori istituzionali il Business Plan del Gruppo per il 2014-2018. Tutti i materiali illustrati nel corso dell’evento sono stati messi a disposizione sul sito internet della Società www.cnhindustrial.com.
- Relazione finanziaria 2014
- Trimestrale 9M - 2014
- Semestrale - H1 2014
- Trimestrale - 3M 2014