CNH Industrial
(26,96% dell’interesse economico, 39,98% dei diritti di voto sul capitale emesso.
Inoltre FCA detiene l’1,17% dell’interesse economico, 1,74% dei diritti di voto)
I principali dati consolidati conseguiti da CNH Industrial nel primo semestre 2015 (predisposti in base agli IFRS) sono evidenziati di seguito:
I Semestre | Variazioni | ||
---|---|---|---|
$ milioni | 2015 | 2014 | |
Ricavi netti | 13.127 | 16.652 | (3.525) |
Utile della gestione ordinaria | 724 | 1.311 | (587) |
Utile operativo | 681 | 1.236 | (555) |
Utile prima delle imposte | 395 | 898 | (503) |
Utile consolidato | 207 | 549 | (342) |
Utile consolidato attribuibile ai Soci della Controllante | 206 | 544 | (338) |
$ milioni | 30.06.2015 | 31.12.2014 | Variazioni |
---|---|---|---|
Totale attivo consolidato | 51.321 | 54.441 | (3.120) |
(Indebitamento) / Disponibilità nette | (22.348) | (23.590) | 1.242 |
- di cui: (Indebitamento) / Disponibilità nette delle Attività Industriali | (3.053) | (2.874) | (179) |
Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante | 7.314 | 7.534 | (220) |
Ricavi netti
Nel primo semestre 2015 i ricavi netti del Gruppo CNH Industrial sono stati pari a $ 13.127 milioni, in diminuzione del 21,2% rispetto al primo semestre 2014 (-9,9% a cambi costanti). I ricavi netti delle Attività Industriali sono stati pari a $12.379 milioni, in calo del 22,1% rispetto al primo semestre 2014 (-10,7% a cambi costanti). In particolare, la diminuzione di Macchine per l’Agricoltura (-31,1%; -23,8% a cambi costanti) è dovuta al decremento dei volumi e al mix prodotto sfavorevole in tutte le region; la diminuzione di Macchine per le Costruzioni (-21,3%; -15,7% a cambi costanti) è dovuta principalmente al decremento dei volumi e al mix prodotto sfavorevole, in particolare in LATAM, mentre la diminuzione di Powertrain (-24,6%; -8,6% a cambi costanti) è dovuta a minori vendite ai clienti captive. Senza considerare l’impatto negativo delle differenze cambio di conversione, Veicoli Commerciali evidenzia una riduzione dei ricavi del 9,5%, ma un incremento dei ricavi del 9,1% a cambi costanti grazie principalmente al positivo andamento dei volumi in EMEA, mentre in LATAM i ricavi diminuiscono a causa dell’ulteriore declino del mercato brasiliano. L’andamento di Servizi Finanziari, in peggioramento del 5% a cambi correnti, evidenzia un incremento dell’6,6% a cambi costanti, grazie al maggior portafoglio medio gestito e al mix geografico del portafoglio stesso.
I Semestre | Variazioni | |||
---|---|---|---|---|
$ milioni | 2015 | 2014 | assolute | % |
Macchine per l'Agricoltura | 5.612 | 8.142 | (2.530) | -31,1 |
Macchine per le Costruzioni | 1.342 | 1.705 | (363) | -21,3 |
Veicoli Commerciali | 4.622 | 5.110 | (488) | -9,5 |
Powertrain | 1.853 | 2.457 | (604) | -24,6 |
Elisioni e altre | (1.050) | (1.533) | 483 | n.s. |
Totale delle Attività Industriali | 12.379 | 15.881 | (3.502) | -22,1 |
Servizi Finanziari | 985 | 1.037 | (52) | -5,0 |
Elisioni e altre | (237) | (266) | 29 | n.s. |
Ricavi netti | 13.127 | 16.652 | (3.525) | -21,2 |
Utile (perdita) della gestione ordinaria
L’utile della gestione ordinaria del primo semestre 2015 è stato di $724 milioni, in calo di $587 milioni (-44,8%) rispetto al primo semestre 2014. Il margine sui ricavi è stato del 2,4%, rispetto al 5,5% del primo semestre 2014.
L’utile della gestione ordinaria delle Attività Industriali è stato pari a $459 milioni, in calo di $576 milioni rispetto al primo semestre 2014, con un margine operativo del 3,7%, in calo di 2,8 punti percentuali rispetto al periodo di confronto.
La diminuzione dell’utile della gestione ordinaria di Macchine per l’Agricoltura è causato da volumi e mix negativi, in parte compensato da efficienze sugli acquisti e riduzioni strutturali sui costi.
Il miglioramento di Veicoli Commerciali è dovuto ai volumi, al mix favorevole e alla riduzione delle spese generali, amministrative e di vendita.
Le Macchine per le Costruzioni hanno chiuso il primo semestre 2015 con un utile della gestione ordinaria in calo rispetto al dato del primo semestre 2014 a causa dei minori volumi in LATAM e dei costi di ricerca e sviluppo, solo parzialmente compensato dalle azioni di contenimento dei costi.
L’utile della gestione ordinaria dei Servizi Finanziari è in leggero calo rispetto al primo semestre 2014 per effetto delle differenze cambio, al netto della riduzione delle spese generali.
I Semestre | Variazioni | ||
---|---|---|---|
$ milioni | 2015 | 2014 | |
Macchine per l'Agricoltura | 368 | 1.053 | (685) |
Macchine per le Costruzioni | 15 | 35 | (20) |
Veicoli Commerciali | 34 | (113) | 147 |
Powertrain | 78 | 95 | (17) |
Elisioni e altre | (36) | (35) | (1) |
Totale delle Attività Industriali | 459 | 1.035 | (576) |
Servizi Finanziari | 265 | 276 | (11) |
Elisioni e altre | 0 | 0 | 0 |
Utile della gestione ordinaria | 724 | 1.311 | (587) |
Utile (perdita) operativo
Nel primo semestre 2015 i costi di ristrutturazione sono stati pari a $32 milioni e relativi principalmente ad azioni nei settori Macchine per l’Agricoltura e Veicoli Commerciali nell’ambito del Programma di Efficienza annunciato nel 2014. Gli oneri di ristrutturazione del primo semestre 2014 erano pari a $65 milioni e si riferivano principalmente a Macchine per le Costruzioni e Veicoli Commerciali.
Utile (perdita) del periodo
Nel corso del primo semestre 2015 sono stati contabilizzati oneri finanziari netti per $312 milioni rispetto a $394 milioni nel primo semestre 2014, comprensivi di un onere non ricorrente di $63 milioni dovuto alla rimisurazione delle attività venezuelane denominate in bolivar a seguito dei cambiamenti nel meccanismo di determinazione dei tassi di cambio in Venezuela. Al netto di tale voce, il confronto con il medesimo periodo del 2014 evidenzia un decremento di $19 milioni, determinato dal minore costo del debito e da un minore indebitamento medio.
Con riferimento alle attività venezuelane, al 30 giugno 2015 è stato ritenuto appropriato utilizzare il tasso di cambio SICAD nella conversione delle medesime.
Nel primo semestre 2015 le imposte sul reddito sono state pari a $188 milioni ($349 milioni nel primo semestre 2014), equivalenti a un’aliquota effettiva del 47,6% (38,9% per il primo semestre 2014). L’incremento è dovuto alla mancata contabilizzazione di attività per imposte anticipate su perdite fiscali in alcuni Paesi e al fatto che il primo semestre 2014 era stato positivamente impattato da benefici fiscali a seguito della risoluzione di alcuni tax audit.
Indebitamento netto
L’indebitamento netto industriale al 30 giugno 2015 è risultato pari a $3.053 milioni rispetto ai $2.874 milioni del 31 dicembre 2014, in aumento di $179 milioni. I flussi di cassa generati dalle attività operative prima delle variazioni nel capitale circolante sono stati pari a $578 milioni, mentre il capitale circolante ha assorbito $495 milioni, soprattutto a causa dell’incremento delle scorte di magazzino. Gli investimenti netti sono stati pari a $450 milioni e l’effetto cambio ha pesato positivamente sull’indebitamento industriale netto per $417 milioni.
$ milioni | 30.06.2015 | 31.12.2014 | Variazioni |
---|---|---|---|
Debiti finanziari | (27.348) | (29.701) | 2.353 |
- Debiti per anticipazioni su cessioni di crediti | (12.710) | (13.587) | 877 |
- Altri debiti finanziari | (14.638) | (16.114) | 1.476 |
Altre attività (passività) finanziarie (1) | 16 | (30) | 46 |
Liquidità | 4.984 | 6.141 | (1.157) |
(Indebitamento netto)/Disponibilità nette | (22.348) | (23.590) | 1.242 |
Attività industriali | (3.053) | (2.874) | (179) |
Servizi finanziari | (19.295) | (20.716) | 1.421 |
Fatti di rilievo del primo semestre 2015 e successivi
Nel mese di aprile 2015, CNH Industrial ha annunciato, in linea con il programma globale di efficienza lanciato nel 2014, alcune modifiche a livello localizzazione geografica della produzione dei veicoli commerciali Iveco che interessano i siti produttivi di Madrid, Valladolid e Piacenza.
Il 7 luglio 2015 FCA e CNH Industrial hanno firmato con Fim-Cisl, Uilm-Uil, Fismic, Ugl metalmeccanici e Associazione quadri e capi Fiat il rinnovo del Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCSL) valido per gli 85 mila dipendenti dei due gruppi in Italia.
Il contratto in vigore per il quadriennio 2015-2018 (già applicato da due mesi nel settore automotive di FCA) prevede un innovativo sistema retributivo basato sul raggiungimento di obiettivi di efficienza e redditività. Se saranno raggiunti, per i dipendenti sono previste erogazioni comprese tra i 7.000 e i 10.700 euro nell’intero periodo di validità del contratto. Questo sistema viene quindi esteso a tutte le diverse società italiane dei due Gruppi.
- Relazione finanziaria 2015
- Trimestrale 9M - 2015
- Semestrale - 1H 2015
- Trimestrale - 3M 2015